La visita nutrizionale
La visita nutrizionale è il punto di partenza di ogni percorso. È un momento dedicato all’ascolto, alla valutazione dello stato di salute e alla costruzione di un piano alimentare personalizzato, sostenibile e adatto alla tua quotidianità.
L’obiettivo non è “fare una dieta”, ma imparare a nutrirsi in modo equilibrato, consapevole e duraturo.
Dr.ssa Ilaria Cancarini
Come si svolge la prima visita
Colloquio iniziale
La visita inizia sempre con una domanda semplice ma essenziale:
“Come posso esserle utile?”
Le motivazioni possono essere diverse: dal desiderio di migliorare l’aspetto fisico, alla necessità di correggere l’alimentazione per motivi di salute, esigenze sportive o benessere generale. Dal momento in cui vi presentate, il mio obiettivo è accompagnarvi lungo tutto il percorso, chiarendo eventuali dubbi, sostenendovi nelle difficoltà e motivandovi nei progressi.
Come si svolge la prima visita
Raccolta delle informazioni
Il colloquio iniziale comprende:
- dati personali
- anamnesi personale e familiare
- esami o referti recenti (preferibilmente non oltre 6 mesi)
- abitudini alimentari (numero dei pasti, orari, preferenze, eventuali difficoltà)
Questa fase è indispensabile per comprendere la vostra storia e costruire un percorso realmente personalizzato.
Come si svolge la prima visita
Valutazione dello stato nutrizionale
Una volta raccolte le informazioni principali, procedo con:
- misurazione di peso, altezza e circonferenze
- plicometria (se necessario)
- bioimpedenziometria BIA (se necessario)
Questi dati permettono di definire la condizione di partenza e gli obiettivi raggiungibili in modo realistico.
Come si svolge la prima visita
Elaborazione del piano alimentare
Sulla base delle vostre caratteristiche e dello stile di vita, realizzo un piano alimentare personalizzato volto all’insegnamento delle corrette abitudini alimentari e al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
Il piano viene inviato tramite email entro 7 giorni lavorativi dalla visita.
Controlli successivi
Dopo il primo incontro seguono controlli periodici, generalmente a cadenza mensile, utili a:
- monitorare i progressi
- valutare eventuali difficoltà
- aggiornare il piano alimentare in base all’evoluzione del percorso
La durata del percorso varia in base all’obiettivo e prosegue durante la fase di mantenimento, fino a quando il paziente lo ritiene opportuno.
Un percorso, non una dieta
È importante chiarire da subito che quello che faremo insieme non è una dieta temporanea, ma un percorso volto a insegnarvi a nutrirvi correttamente, così da raggiungere e mantenere il risultato nel lungo periodo.
Non propongo soluzioni rapide o drastiche: il cambiamento richiede impegno, costanza e collaborazione.
Per cosa si elaborano piani alimentari
Elaboro piani nutrizionali personalizzati per:
- fertilità e sostegno ai percorsi di PMA
- obesità e sovrappeso
- sottopeso
- gravidanza e allattamento
- crescita e sviluppo in età pediatrica
- attività sportive
- allergie e intolleranze
- ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia
- ipertensione arteriosa
- diabete
- dismetabolismi
- disturbi digestivi e gastroenterici
- ritenzione idrica e cellulite
Prezzi
Prima visita nutrizionale
142 €
Comprende colloquio iniziale, anamnesi completa, valutazione antropometrica e, se necessario, plicometria e bioimpedenziometria (BIA).
Il piano alimentare personalizzato è incluso e viene inviato via email entro 7 giorni lavorativi.
È una prestazione sanitaria detraibile.
Visite di controllo
60 €
Servono a monitorare l’andamento del percorso, valutare eventuali difficoltà e aggiornare il piano alimentare in base ai progressi.
Anche i controlli sono prestazioni sanitarie detraibili.
Quanto dura la prima visita?
La prima visita dura in media tra 50 e 60 minuti, a seconda della complessità del caso e della quantità di informazioni da raccogliere.
Ogni quanto vanno fatti i controlli?
In genere la frequenza consigliata è mensile, ma può variare in base all’obiettivo, allo stile di vita o a eventuali cambiamenti nel percorso.
Il piano alimentare viene consegnato subito?
No. Il piano viene elaborato sulla base dei dati raccolti e inviato via email entro 7 giorni lavorativi dalla visita, per garantire la massima personalizzazione.
Devo portare qualcosa alla prima visita?
Se disponibili, porta:
- esami del sangue recenti (entro 6 mesi)
- eventuali ecografie o referti
- la lista di farmaci o integratori in uso
Puoi portare anche un breve diario alimentare, ma non è obbligatorio.
Posso fare la visita anche se ho una patologia?
Sì. È possibile elaborare un piano alimentare anche in presenza di patologie già diagnosticate dal medico. È consigliabile portare tutta la documentazione clinica.
Segui anche bambini e adolescenti?
Sì. Effettuo percorsi di educazione alimentare in età pediatrica e adolescenziale, con il coinvolgimento della famiglia.
Come posso pagare la visita?
Pagamento accettato in sede con contanti o bancomat.
Posso richiedere una fattura detraibile?
Sì. Tutte le visite rientrano tra le spese sanitarie detraibili, secondo normativa vigente.
Dove ricevi le visite?
Presso:
- Studio NAM, Brescia
- Olympia, Ghedi
- Benacus Lab, Desenzano
Per le sedi esterne è necessario prenotare tramite la segreteria del centro.
L’alimentazione può davvero influire sulla fertilità?
Sì. Numerosi studi dimostrano che un’alimentazione equilibrata e alcune specifiche scelte nutrizionali possono influire positivamente sulla qualità ovocitaria e spermatica, sulla preparazione dell’endometrio e sulla competenza embrionale. Alimentazione e stile di vita rappresentano fattori modificabili che possono migliorare le probabilità di concepimento naturale o tramite PMA.
Segui anche coppie che stanno affrontando la PMA?
Sì. Il supporto nutrizionale è particolarmente utile nei percorsi di procreazione medicalmente assistita per migliorare la preparazione, ottimizzare i fattori modificabili e favorire un miglior ambiente per l’impianto.
Quanto tempo prima è consigliato iniziare un percorso nutrizionale per la fertilità?
Idealmente 3–6 mesi prima della ricerca di gravidanza o dell’inizio di un ciclo di PMA. Questo è il tempo biologico necessario affinché ovociti e spermatozoi rispondano a cambiamenti nello stile di vita.
Dove ricevo
Per maggiori informazioni puoi contattarmi all’indirizzo info@nutrizionistabrescia.net.
Per fissare un appuntamento presso i poliambulatori esterni, puoi rivolgerti direttamente alle strutture.
Studio NAM – Brescia
Via Carducci, 3/B
25126 Brescia
Olympia – Ghedi
Via Sabotino, 16 – Ghedi (BS)
Benacus Lab – Desenzano del Garda
Via Adua, 1 – Desenzano del Garda (BS)
